769 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSCOSIMOPILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE VA A PESCAROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Claudio Santi - Fumetti e chimica: Tra realtà e fantasia

Nei fumetti, la chimica crea superpoteri, veleni e invenzioni straordinarie, ma nella realtà è la chiave per affrontare sfide ambientali e costruire un futuro sostenibile. Da Spider-Man e le colle biomimetiche a Hulk e le radiazioni, esploreremo il confine tra scienza e fantasia, scoprendo come materiali innovativi e reazioni chimiche possano ispirare storie avvincenti e soluzioni reali per l’ambiente, dall’energia pulita ai nuovi materiali biodegradabili.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi - Siamo tutti intelligenti pronti per il campionato di calcolo Mentale

Spesso mi sento dire “io non sono portato per la matematica”. In realtà basta un po’ di applicazione e riusciremo a risolvere molti dei problemi che possono sembrare a prima vista impossibili. I numeri seguono le loro regole, che, se riflettiamo un attimo, ci permettono di ottenere risultati a prima vista impossibili. Come tutti sappiamo che dopo il 34.508 c’è il 34.509 senza che nessuno ce l’abbia mai detto, così possiamo calcolare facilmente quadrati, radici, e magari... potremo partecipare al prossimo Campionato di Calcolo Mentale!

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Elisa Frasnelli - Mancini alla riscossa esploriamo l’evoluzione di questo affascinante fenomeno

Vi siete mai chiesti perché alcune persone (circa il 10% di noi) siano mancine, cioè preferiscono utilizzare la mano sinistra per compiere determinate azioni? La teoria dell’evoluzione suggerisce che ci debbano essere dei vantaggi biologici o sociali legati a questo fenomeno, ma quali potrebbero essere? In questa conferenza illustrerò diverse teorie che tentano di spiegare il mancinismo, mostrando come i mancini, in determinati contesti, possano avere dei vantaggi rispetto alla maggioranza destrimane della popolazione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luigi Boitani - Il ritorno del lupo la sfida della coesistenza

Il lupo è oggi in espansione numerica ed è presente in quasi tutti i Paesi europei. Il suo ritorno è favorito dalla sua grande adattabilità ad ogni tipo di ambiente, anche il più densamente popolato dall’uomo. Le minacce alla sua sopravvivenza non sono cessate: bracconaggio, ibridazione con i cani, caccia in alcuni Paesi europei. I conflitti con l’uomo sono dovuti soprattutto alle predazioni sul bestiame domestico, ma la coesistenza è possibile con i dovuti accorgimenti ed un adeguato piano di gestione a scala dell’intera popolazione nazionale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michele Giugliano - Cervelli in provetta una nuova speranza per la cura delle malattie

Nei casi gravi di epilessia o di tumori cerebrali, un frammento di cervello viene rimosso a scopo terapeutico. Normalmente scartato, in pochi centri di ricerca al mondo questo tessuto può essere esaminato per studiarne il funzionamento a livello di cellule e sinapsi. Analizzandone le proprietà elettriche, potremo dunque capire meglio l'epilessia e, in futuro, selezionare il farmaco più efficace per quel particolare paziente. Un'alternativa etica alla sperimentazione animale, che apre le porte a una medicina di precisione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli, Marco Rossano - La maschera e il codice

Le maschere, da quelle usate nei riti di passaggio e su cui Lévi-Strauss ha scritto pagine indelebili a quelle carnevalesche fino a quelle digitali o agli avatar che usiamo sui social, sono effettivamente una sorta di seconda pelle, un’estensione dei corpi e delle nostre funzioni vitali. E questo perché la funzione principale delle maschere non è quella di nascondere e di occultare, ma quella di connettere e decifrare il mondo, di codificarne la complessità. In un mondo iperconnesso, la maschera è il medium di ogni rapporto e comunicazione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonio Brunori - Storie di uomini e alberi e di sensibilità incrociate

Gli alberi che da sempre accompagnano la nostra esistenza in modi diversi: simbolici, materiali, ecologici e spirituali. Molte storie mostrano quanto gli alberi siano profondamente intrecciati con la storia, la cultura e le emozioni umane: nel racconto, c’è un invito a riscoprire il rapporto con loro e con i boschi, non solo come risorsa o paesaggio, ma come esseri viventi con cui condividiamo il pianeta. Esplorare le loro storie, sia da un punto di vista scientifico che emotivo, significa capire meglio noi stessi e il nostro posto nel mondo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Angelo Tartabini - Se è artificiale non è vera intelligenza

Per quanto mirabili, i computer non sono paragonabili alla mente umana. Ci sono alcuni punti da chiarire prima di attribuire capacità illimitate e facoltà all’intelligenza artificiale. Essa non potrà mai possedere la creatività, il libero arbitrio e l’intelligenza umana. I computer possono riconoscere delle immagini, possono prendere delle decisioni e possono persino parlare, ma proviamo a staccare la spina che fornisce elettricità al sistema e vedremo che non potrà fare più niente.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Pia Abbracchio, Giacomo Lorenzini - Scienza al femminile storie e testimonianze

C’è ancora molto da fare per raggiungere una vera parità di genere nel mondo della ricerca scientifica, ma ci sono le condizioni per cui alcune caratteristiche considerate tipicamente femminili possano costituire un valore aggiunto. La condivisione di modelli vincenti può rappresentare elemento di stimolo per giovani donne che aspirano a studiare materie scientifiche e a iniziare una carriera nella scienza. Durante la presentazione verranno illustrati i tratti fondamentali che si ritrovano in questo volume: casi di studio di successi, affiancati da narrazioni di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Sergio Badino - La scienza delle storie

Da Omero a Netflix: la Storia dell'Uomo racconta il significato del nostro amore per il narrare.

Visita: www.festascienzafilosofia.it